TRASMISSIONE PRATICA ENEA PER DETRAZIONI FISCALI
CONTATTACI

GeoTec Studio si occupa della trasmissione della pratica all’ENEA per permetterti di usufruire delle detrazioni fiscali previste dall’ECOBONUS (50% o 65%)
per la sostituzione di infissi, (finestre, serramenti e porte blindate), schermature solari; per la sostituzione della caldaia con sistemi ad alta efficienza energetica (caldaie a condensazione, pompa di calore e geotermico), acquisto e installazione di elettrodomestici. Inoltre per la sostituzione di climatizzatori/condizionatori e installazione pannelli solari, oppure per la posa di coibentazioni (cappotto termico).
Al contribuente verranno richiesti, attraverso un apposito modulo redatto dal nostro studio, tutti i dati tecnici necessari alla corretta compilazione della dichiarazione ENEA ai fini della detrazione fiscale di riferimento.
Come gestiamo la tua pratica ENEA
Operiamo in questo modo:
- In base al tipo di intervento effettuato, ti diamo indicazione delle informazioni tecniche necessare per la pratica.
- Raccogliamo la tua documentazione (via mail, cartacea o tramite WhatsApp).
- Consultiamo e analizziamo tutta la documentazione fornitaci.
- Procediamo con la compilazione della pratica ENEA per detrazioni fiscali.
- Inviamo telematicamente la pratica all’ENEA.
- Ti verrà inviato per mail, consegnato cartaceo o via WhatsApp copia della pratica e ricevuta di invio (CPID).
Di cosa si tratta?
Da qualche anno è possibile usufruire delle detrazioni Irpef (50%, 65%) previste per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e per quelli che comportano un risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia, è necessario comunicare all’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) una serie di dati relativi agli interventi effettuati, al fine di consentire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico.
Nello specifico, le pratiche da inviare ad ENEA si distinguono in due tipologie:
Interventi di riqualificazione energetica (ex legge 296/2006), c.d. ECOBONUS, che prevede, a seconda della tipologia dei lavori eseguiti, detrazioni che vanno dal 50% al 65%;
Interventi di ristrutturazione edilizia (art. 16 bis del DPR 917/86), c.d. BONUS CASA, che prevede una detrazione del 50% in merito ad interventi di ristrutturazione edilizia che comportano un risparmio energetico;
- Sostituzione di elettrodomestici L’incentivo consente di effettuare una spesa non superiore ai 10.000 euro usufruendo di una detrazione IRPEF pari al 50%.Chi decide di acquistare mobili ed elettrodomestici che partono dalla classe A + (A per i forni), per arredare un immobile che deve essere ristrutturato, può beneficiare di tale bonus.
Ecobonus
L’agevolazione è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti:
riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi e chiusure oscuranti);
l’installazione di pannelli solari;
la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (caldaia – pompa di calore incluso anche valvole termostatiche sui radiatori);
dal 2015, l’agevolazione è prevista anche per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari e la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.
Bonus casa
La trasmissione dei dati all’ENEA è obbligatoria per i seguenti interventi edilizi e tecnologici:
strutture edilizie (ad esempio pareti verticali, coperture e pavimenti);
infissi, finestre, serramenti e porta blindata;
impianti tecnologici (ad esempio, sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione, sistemi evoluti per la gestione del comfort ambientale);
installazione di pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto;
scaldacqua a pompa di calore;
acquisto di elettrodomestici di classe A+ o superiore (ma solo se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio).